MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

D.p.i., generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • D.p.i., generalità

    Una nuova discussione?
    Cosa cavolo vorrà dire D.p,i.?
    Sicuramente x qualcuno di voi vorrà già dire qualcosa, ma magari non a tutti..
    Eppure sono così importanti x il nostro lavoro (parlo x chi tra motoseghe, ma NESSUNO ne è esentato dall'uso!) che non discuterne mi sembra quasi un reato!
    Quindi.. Via!

  • #2
    Ciao D.P.I. significa Dispositivi di Protezione Individuali, sono stati introdotti dalla legge 626 (sulla sicurezza) e sono la dotazione minima per garantire un certo livello di sicurezza sul lavoro, in base alla categoria a cui si appartiene, ci sono dei dpi appositi, se vuoi saperne di più fammi pure delle domande perchè su questa materia ho seguito un master post universitario di un anno.


    Ciao

    Commenta


    • #3
      aggiungo anche che i veri indumenti antitaglio hanno la calsificazione EN 381 gli altri non sono antitaglio ovvero le EN 340 sono semplici indumenti da lavoro

      Commenta


      • #4
        La Jonsered sta lanciando sul mercato (manca ancora un pochino, ma sono già a catalogo 2007) e sono i primi ad averli in assoluto, gli indumenti con classe protettiva 24mt/sec contro lo standard attuale di 20mt/sec, quindi protezione massima anche con l'uso di macchine superperformanti che girano a oltre 21 mt/sec, tipo la Jonsered CS-2156 Turbo.
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • #5
          Assolutamente d'accordo sull'utilità dei DPI in generale.
          In particolare c'è da dire che più uno diventa esperto in un lavoro, più si prende "confidenze" pericolose (ad esempio con la motosega) e più rischia di farsi male seriamente.
          Anche perchè fra un professionista che lavora varie ore al giorno e un hobbista della domenica, il primo, anche se ha esperienza e conoscenza migliore del lavoro, con tutto il tempo che ci mette rispetto al secondo ha sicuramente più occasioni di farsi male.
          Ve lo dico perchè da hobbista ormai con una certa esperienza ho vidto fare cose turche da amici boscaioli, senza conseguenze gravi, ma con grosso rischio potenziale.
          Fra l'altro non sono ferratissimo sull'argomento specifico, ma se avete bisogno sono specializzando in medicina del lavoro, quindi chiedete e qualcosa vi posso dire.
          Ciao a tutti

          Commenta


          • #6
            Vedo che questa discussione e ferma da più di un anno e me ne dispiace, perchè ritengo che a tutti coloro che operano con atrezzature potenzialmente pericolose, come sono le motoseghe, dovrebbero avere ben in mente i danni che ci possiamo procurare e conoscere le d.p.i. è quasi d'obbligo. Sia per i professionisti che operano in continuo, ma anche per chi la motosega la usa un paio di volte l'anno. Vorrei provare a rilanciare questa discussione con un pai di domande:
            1) Cosa ci mettiamo nella valigetta del pronto soccorso?
            2) Vale la pena di acquistare i nuovi pantaloni Jonsered che garantiscono protezione fino a 24 ms o ci possiamo accontentare di quelli trdizionali da 20 ms?
            Ciao a tutti

            Commenta


            • #7
              PS & Pantaloni

              Originalmente inviato da Enrico1 Visualizza messaggio
              1) Cosa ci mettiamo nella valigetta del pronto soccorso?
              Mmh...vediamo, posso dire quello che c'è nella mia: garze in quantità, nastro adesivo medico, cotone, disinfettante idoneo a ferite aperte, laccio emostatico, forbice, immancabili aspirine, pomata per scottature. Non i viene in mente altro al momento, casomai ricontrollo.

              Originalmente inviato da Enrico1 Visualizza messaggio
              2) Vale la pena di acquistare i nuovi pantaloni Jonsered che garantiscono protezione fino a 24 ms o ci possiamo accontentare di quelli trdizionali da 20 ms?
              Ciao a tutti
              Beh, dipende da che motosega possiedi e/o da che macchine abitualmente usi: se hanno regimi di esercizio molto elevati direi di si, altrimenti ritengo i classici 20 m/sec idonei.

              Commenta


              • #8
                guanti da lavoro

                ho fatti una ricerca rapida ma no ho trovato una discussione che ne parlasse se c'è faccio amenda.
                Un mio amico ha avuto un pesante incidente con l'ascia ,devo dire che mi è venuta una certa paranoia.
                Che tipo di guanti forniscoscono un'adeguata protezione?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da davos Visualizza messaggio
                  ho fatti una ricerca rapida ma no ho trovato una discussione che ne parlasse se c'è faccio amenda.
                  Un mio amico ha avuto un pesante incidente con l'ascia ,devo dire che mi è venuta una certa paranoia.
                  Che tipo di guanti forniscoscono un'adeguata protezione?

                  Se chiedi un guanto che protegga da colpi di ascia allora ti posso garantire che non esiste.
                  Per lavoro boschivo esistono diversi tipi di guanti antitaglio per motosega. Omologati secondo categorie di protezione che si riferiscono alla velocità massima della catena che sono in grado di arrestare in caso di contatto.

                  I principali marchi di motoseghe professionali hanno una nutrita scelta di prodotti in catalogo.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                    Se chiedi un guanto che protegga da colpi di ascia allora ti posso garantire che non esiste.
                    Per lavoro boschivo esistono diversi tipi di guanti antitaglio per motosega. Omologati secondo categorie di protezione che si riferiscono alla velocità massima della catena che sono in grado di arrestare in caso di contatto.

                    I principali marchi di motoseghe professionali hanno una nutrita scelta di prodotti in catalogo.
                    in effetti ho sbagliato intendevo guanti per quando si usa la roncala
                    capisco che non ci siano guanti risolutivi però chiedevo quali si possono usare come miglior protezione

                    Commenta


                    • #11
                      devono arrivarmi a giorni i guanti antitaglio per motosega della windsor poi vi faccio sapere come vanno, per l'uso della "roncola" io uso i guanti fiore di bovino ,sono morbidi,abbastanza leggeri e non troppo spessi ,ovvio che con attrezzi affilati tipo la roncola l'attenzione va' posta d'avanti a tutto.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da davos Visualizza messaggio
                        in effetti ho sbagliato intendevo guanti per quando si usa la roncala
                        capisco che non ci siano guanti risolutivi però chiedevo quali si possono usare come miglior protezione
                        Il mercato, non offre molta scelta. La migliore protezione per me ce l'hai con questi http://ecx.images-amazon.com/images/...500_AA280_.jpg

                        Commenta


                        • #13
                          io per tagliare con la motosega e per maneggiare le catene utilizzo i guanti in kevlar della wurth, costano poco ed è difficilissimo lacerarli(a catena ferma)
                          Ultima modifica di ROBY 78; 15/09/2009, 19:48. Motivo: precisazione
                          Roberto .g.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                            Il mercato, non offre molta scelta. La migliore protezione per me ce l'hai con questi http://ecx.images-amazon.com/images/...500_AA280_.jpg
                            GRANDE!

                            Comunque,per uso con attrezzi affilati i guanti antitaglio da motoseghista servono a poco (vista la quantità di fibbre presenti servono a poco anche contro la catena di una mts).
                            Meglio utilizzare dei guanti in kevlar tipo macellaio, a trovarne di adatti.

                            Commenta


                            • #15
                              mi sono arrivati oggi i guanti anti-taglio della windsor ,mi sembrano veramente validi e in modo particolare la protezione sul dorso (credo sia kevlar)molto morbidi sul palmo e dovrebbero tenere anche le mani calde,sabato se non piove li provo.ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Caschi protettivi con cuffie e visiera

                                Volevo chiedere lumi su che marca e modello di casco acquistare.

                                Mi hanno regalato un casco Dolmar con cuffie e visiera a rete ma è un disastro per il fatto che i registri interni in plastica per farlo calzare bene sulla testa continuano a sganciarsi........ Per il resto mi son trovato bene ma avere un casco che si continua a spostare........ Son più i problemi che i benefici.

                                Ora voglio acquistarne un paio di nuovi ma non saprei cosa prendere. Ho visto quelli della Peltor (dicono che sia la ditta che li fa per Husqvarna, Sthil ed altri blasoni) che mi sembrano validi sopratutto dove era carente quello Dolmar. Il registro per la misura della testa è molto facile da sistemare ed anche molto semplice nella costruzione. Anche le cuffie sono ben ergonomiche. Me lo sento bene addosso. Il problema che mi pongo è a lungo andare cosa succederà? Inizialmente anche il Dolmar andava bene ma dopo un 10ina di utilizzi cominciavano i primi sintomi...

                                Vorrei comunque un pò di pareri da Voi. Grazie
                                Ultima modifica di deturpator; 16/06/2010, 12:54. Motivo: aggiunta
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • #17
                                  Personalmente ho un caschetto della Kapriol al quale ho applicato una coppia di cuffie Peltor, in quanto le cuffie Kapriol non erano il massimo.
                                  Casco senza infamia e senza lode (non ho la visiera).
                                  Non ho mai provato Stihl, HWA o Peltor ma a giudicare dai prezzi debbono "per forza" essere ottimi caschi...eheheheh
                                  Ultima modifica di Actros 1857; 16/06/2010, 15:03. Motivo: Aggiunto Link
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Io ne possego uno della peltor acquistato 4/5 anni fa.
                                    D'estate con la visiera in plastica e d'inverno con la rete (altrimenti con la condensa non si riesce a vedere nulla)
                                    Ovviamente le cuffie integrate si usano sempre.
                                    per il momento s'è sempre comportato bene e si, peltor produce anche per hva, emak e (non so per i nuovi modelli) stihl; tant'è che la visiera nuova l'ho ordinata come ricambio efco.
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Mi trovo bene con questo per i lavori in pianta:

                                      Visiere e cuffie protettive e garanzia del massimo comfort, i caschi Husqvarna offrono la massima protezione per il corpo.


                                      Con l' EFCO invece quando lavoro a terra. Ha anche la protezione sul collo, ottima in mezzo ai rovi.

                                      E sempre visiera in rete, con la plastica non mi ci trovo.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                        E sempre visiera in rete, con la plastica non mi ci trovo.
                                        Quando decespugliando prenderei qualche bella sostanza non meglio identificata sulla visiera vedrai che poi la rete non la usi più
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ne prendo, ne prendo, e la rete frantuma meravigliosamente bene.....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Solo io ho avuto la "s"fortuna di cogliere in pieno viso un qualcosa con una liquidità tale da passare attraverso le maglie?
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • #23
                                              io ne o due della still uno con rete e occhialini sotto e lo uso coil decespuliatore ,l,con rete con la motosegha come cuffie entrambi buoni

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                Solo io ho avuto la "s"fortuna di cogliere in pieno viso un qualcosa con una liquidità tale da passare attraverso le maglie?
                                                non ci siamo capiti, la frantuma in maniera tale che passa tutta, polverizzata.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                  non ci siamo capiti, la frantuma in maniera tale che passa tutta, polverizzata.
                                                  ah ecco.. .. poi un giorno mi spiegherai perchè non va bene la visiera..
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                    ...........................
                                                    Non ho mai provato Stihl, HWA o Peltor ma a giudicare dai prezzi debbono "per forza" essere ottimi caschi...eheheheh
                                                    Hai detto bene, quelli da moto costano meno e puoi farne addirittura un secondo uso


                                                    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                    Io ne possego uno della peltor acquistato 4/5 anni fa.
                                                    D'estate con la visiera in plastica e d'inverno con la rete (altrimenti con la condensa non si riesce a vedere nulla)
                                                    Ovviamente le cuffie integrate si usano sempre.
                                                    per il momento s'è sempre comportato bene e si, peltor produce anche per hva, emak e (non so per i nuovi modelli) stihl; tant'è che la visiera nuova l'ho ordinata come ricambio efco.
                                                    Purtroppo la visiera in plastica non riesco a sopportarla sopratutto perchè mi fa caldo (o mi sembra me lo faccia) poi si sporca e devo fermarmi a pulire e unico neo della rete come dici tu è che la sera devi lavarti molto bene e con moolto moolto sapone se sei stato in zone particolarmente "minate"

                                                    Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                                    io ne o due della still uno con rete e occhialini sotto e lo uso coil decespuliatore ,l,con rete con la motosegha come cuffie entrambi buoni
                                                    Bene andrò a dare un'occhiata anche a quelli di mamma Stihl......

                                                    Poi spero che mi diano anche altre dritte....
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      caschi protettivi

                                                      ma lo sapete che i caschetti hanno una scadenza? io l'hò scoperto da poco,una figuraccia!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io ho uno still con visiera in rete lo uso per fare le palme.Pero' l'ho modificato ed ho inserito un laccio sottogola recuperato da un vecchio casco da ciclismo.Cosi' ha piu' tenuta anche con cuffie alzate

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Intanto ho acquistato uno della Pellenc con cuffie e visiera con griglia, l'ho provato e mi sembra sia comodo e vada bene.

                                                          A dir la verità non so neanche quanto costa, mi ha detto prendilo pure che poi ti faccio sapere speriamo non costi una follia.

                                                          Vi aggiornerò
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                            ah ecco.. .. poi un giorno mi spiegherai perchè non va bene la visiera..
                                                            io uso sempre la visiera sia per le cacche (se ho identificato bene le "sostanze") la polvere e la marmellata di frutta, in particolare fichi , che il dece lancia in giro.
                                                            Domanda: se non sbaglio le visiere sono in metalcrilato, io ne ho degli scarti di quello venduto a rotoli nei brico(spessore circa 1 mm) potrebbe essere usato come ricambio ?
                                                            bau bau

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X